Nicaragua
Il gruppo nasce nel 1999 con lo scopo di aiutare la missione Hogar del Niño di Padre Adelino Fossa a Chinandega – Nicaragua.
La missione si fonda sull’attività scolastica e di formazione professionale per un migliaio di ragazzi e di giovani della città di Chinandega e sull’accoglienza di un gruppo di orfani in condizioni di particolare necessità.
Negli ultimi quindici anni il nostro gruppo di volontari, in collaborazione con la Parrocchia S.Anna di Lugagnano, ha via via contribuito a costruire le abitazioni, i laboratori, il sistema di irrigazione e i pozzi, le cisterne, la chiesa ed infine la nuova scuola di meccanica, contribuendo inoltre in modo significativo all’accrescimento di competenze locali in grado di gestire la struttura e di affiancare Padre Adelino, missionario veronese originario di Castel d’Azzano.
Molte realtà della nostra zona e alcune ditte ci hanno dato una mano importante nel reperimento di mezzi e di fondi destinati a queste opere, e a queste vorremmo poter aggiungere anche voi.
Convinti che il bene e la solidarietà che possiamo offrire siano prima di tutto un accrescimento personale per chi li fa, vi ringraziamo ancora anche da parte dei ragazzi che godranno della vostra generosità.
Le nostre attività
- produciamo lavori in stoffa e oggetti per la casa, ricamati e realizzati a mano dalle nostre volontarie
- organizziamo presso parrocchie ed enti amici piccoli mercatini per raccogliere offerte offrendo i lavori fatti
- raccogliamo fondi e macchinari utili alla missione Hogar del Nino, ed organizziamo spedizioni con container per portare in Nicaragua quanto raccolto
- periodicamente alcuni volontari si recano sul posto per organizzare lavori particolari (costruzione di locali, scuole, pozzi) e per aiutare nell'insegnamento presso la scuola Professionale di Meccanica
Le tappe della nostra storia
-
Nel 1999
alcuni volontari, soprattutto di Lugagnano, organizzarono il primo
progetto: la spedizione del primo container con alcune nuove
macchine donate dalla Caritas di Verona per la fabbricazione di
blocchi di cemento ed il primo viaggio di due volontari per
l'insegnamento all'uso delle macchine
-
2000: con due nuovi container si spedirono macchine da
falegnameria, tipografia, attrezzature elettriche. Furono gli anni
che ci videro impegnati nella sistemazione degli impiant elettrici
della missione. ci venne inoltre donato un trattore
nuovo.
-
2001: con due container inviammo attrezzatura per la nascente
azienda agricola;
da ricordare che già nel 1995 la parrocchia di Castel d'Azzano
aveva donato alcune mucche da latte e da carne.
-
2002: donazione per la costruzione di nuovi dormitori e invio di un
container con macchine per la panificazione.
- 2003: progetto per il nuovo pozzo artesiano e per l'irrigazione dell'azienda agricola con un secondo container di macchine per l'officina meccanica. Creazione dell'impianto di condizionamento di alcuni locali e uffici donato da un imprenditore italiano.
- 2004: anno dedicato alla sistemazione e al potenziamento dell'officina meccanica, fonte di sostentamento e autofinanziamento della missione. Allestimento di una poltrona dentistica presso l'ambulatorio interno del complesso.
- 2005: realizzazione di quattro case monofamigliari da parte dei volontari ed invio di un container con computer ed attrezzatura varia.
- 2006: costruzione di un pozzo per acqua potabile e di un nuovo acquedotto.
- 2007: progettazione della nuova scuola di meccanica, donazione di tre torni nuovi e sistemazione dei locali della scuola esistente.
- 2008: inizio costruzione del nuovo edificio per la scuola, con l'invio della struttura metallica realizzata da una azienda di Lugagnano, e di tutte le strutture interne. Con due viaggi di otto volontari si è prima costruita la struttura portante, e poi completata definitivamente sia l'officina che la zona delle aule scolastiche.
- 2010: inaugurazione del complesso scolastico professionale intitolato al volontario Bruno Ferrarini, ideatore del progetto ed insegnante di meccanica, scomparso pochi mesi prima.
- Ad oggi, presso la missione Hogar del Nino, esistono una scuola primaria, una secondaria ed una professionale di meccanica, un'officina meccanica e una tipografia, un laboratorio di falegnameria, un'azienda agricola e una fabbrica di blocchi di cemento. Padre Adelino Fossa, dopo cinquant'anni di missione, ancora dirige la Missione coadiuvato da due sacerdoti locali.